legambiente

circolo di matera

Leggete, studiate e lavorate sempre con etica e con passione. Ragionate con la vostra testa e imparate a dire dei no. Siate ribelli per giusta causa e difendete la natura e i più deboli. Non siate conformisti 

 e non accodatevi al carro dei vincitori. Siate forti e siate liberi, altrimenti quando sarete vecchi e deboli rimpiangerete le montagne che non avete salito e le battaglie che non avete combattuto.

 

Mario Rigoni Stern

TESSERAMENTO 2025

Chi desidera aderire a Legambiente può scrivere a legambientematera@gmail.com, chiamare il numero 334 3830336, recarsi presso i banchetti che saranno allestiti nelle piazze cittadine oppure partecipare alle prossime iniziative. Ci si può iscrivere anche con bonifico bancario inviando la quota associativa al conto corrente del Circolo, presso Banca Etica, con la causale: Quota associativa 2025.

Iban IT 50 N 0501804 0000000 12490 991.

Per i rinnovi è sufficiente nome e cognome. I nuovi soci dovranno fornire anche gli altri dati necessari.  

 

  Tipologie di Tesseramento

SOCIO JUNIOR Fino a 17 anni (nati dal 2008 in poi) – €10,00

SOCIO GIOVANE Da 18 a 35 anni – (nati dal 1990 al 2007) – €15,00

SOCIO ORDINARIO con abbonamento a La Nuova Ecologia – €30,00

SOCIO ORDINARIO senza abbonamento a La Nuova Ecologia – €20,00

SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE con abbonamento a La Nuova Ecologia – €30,00

SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE senza abbonamento a La Nuova Ecologia – €20,00

SOCIO SOSTENITORE con abbonamento a La Nuova Ecologia e piantumazione di un albero – €80,00

TESSERA COLLETTIVA per scuole, gruppi o associazioni con abbonamento a La Nuova Ecologia – €50,00

Legambiente è un’associazione impegnata nella difesa dell’ambiente. Si occupa di pulire spiagge e quartieri, proteggere le montagne, i fiumi, le città e i territori dall’inquinamento, dalle ecomafie, dallo sfruttamento del suolo e dalla speculazione edilizia. Contrasta la crisi climatica e promuove l’economia circolare e le energie rinnovabili. Pianta alberi, perché è così che nasce un bosco.

Il lavoro di Legambiente si concretizza grazie ai Circoli, ai volontari e ai soci, che con una semplice iscrizione scelgono di attivarsi per migliorare il pianeta che abitiamo.

Nel corso degli anni recenti, Legambiente Matera ha preso posizione su numerose questioni locali. Si è battuta per salvare i pini a Lanera e per contrastare i lavori di Invitalia nel Parco della Murgia materana, ritenendo che la salvaguardia e la tutela dello stesso Parco siano più importanti dello sfruttamento a scopo di profitto. Si è opposta al taglio di svariati alberi in città e al permesso di sbancare una porzione della collina del Castello per la costruzione di un parcheggio sotterraneo. Ha criticato l’approvazione del nuovo Regolamento urbanistico in Consiglio Comunale, che permette una totale liberalizzazione dell’edilizia, e ha manifestato forti riserve riguardo al Piano Casa e alle normative che consentono la demolizione di edifici per ricostruirli con volumetrie doppie. Inoltre, ha sollevato, con richiesta formale agli uffici competenti del Comune, la questione delle volumetrie dei due complessi edilizi in fase di realizzazione in piazza Michele Bianco, ex fabbrica Manicone e Fragasso, senza ancora ricevere una risposta. Infine, ha denunciato l’abuso del regime semplificato per dehors e tavolini all’aperto, che alimenta il fenomeno dei “tavolini selvaggi” e rischia di compromettere l’identità del centro storico.

Per quanto riguarda le iniziative ha coinvolto studenti, insegnanti e cittadini nella cura dei quartieri e degli spazi verdi della città. Tra queste, “Puliamo il mondo”, “La festa dell’albero” “Salvalarte” e “Biodiversità in città”. L’ultima, in particolare, si concentra sull’importanza di tutelare piante rare, come le orchidee spontanee, sensibilizzando cittadini e manutentori del verde urbano.

Legambiente dedica incontri tematici ai propri soci, affrontando argomenti di grande attualità e dibattito, come gli impianti da fonti rinnovabili, l’economia circolare, la riconversione ecologica dell’industria, la mobilità sostenibile, il nucleare, le infrastrutture stradali e i poli logistici.

Chi siamo

Il circolo Legambiente di Matera è stato costituito il 20 gennaio 1985.

Nell’atto costitutivo sono enunciati i principi ispiratori che hanno caratterizzato le idee e le azioni che negli anni hanno perseguito i soci e gli indirizzi fondamentali delle iniziative svolte.

cosa facciamo

Collaboriamo?

Se vuoi associarti siamo lieti di accoglierti

e coinvolgerti nelle attività del circolo.