La qualità delle acque di depurazione a Matera

Grazie al Fondo per lo sviluppo e la coesione, Delibera CIPE n. 60/2012, nel 2012 sono stati stanziati circa 10 milioni di euro per il potenziamento di tre impianti di depurazione su 5 previsti: località Pantano, casino Sarra e località Lamione, mentre sono stati esclusi quelli di borgo Venusio e borgo La Martella.

Questi tre impianti dovrebbero essere in grado di aumentare la capacità di trattamento dei picchi di portata, mitigare l’impatto ambientale, monitorare i parametri di processo e ottimizzare i costi energetici:

  1. impianto di depurazione sito in località Pantano, adeguamento (dal punto di vista del processo e delle tecnologie impiantistiche) e potenziamento della capacità depurativa pari a 34.000 abitanti equivalenti (insufficiente se pensiamo al carico turistico);
  2. impianto di depurazione sito in località casino Sarra, adeguamento e potenziamento della capacità depurativa pari a 27.500 abitanti equivalenti;
  3. impianto di depurazione sito in località Lamione, adeguamento e potenziamento della capacità depurativa pari a 17.000 abitanti equivalenti.

La realizzazione dei tre interventi contribuirà al superamento della sanzione a carico dell’Italia e della nostra regione per l’infrazione comunitaria 2004/2034, che individua un elenco di interventi in aree urbane per agglomerati sopra i quindicimila abitanti equivalenti che scaricano in aree non sensibili. La sentenza di condanna prevede per l’Italia il pagamento di una sanzione pecuniaria di trenta milioni di euro a semestre.

A distanza di dieci anni dalla delibera è stato realizzato ed operante, a partire da gennaio 2021, il solo impianto sito in località Pantano. Secondo quanto comunicato dal Commissario Unico per la Depurazione, sono iniziati i lavori di adeguamento e ampliamento dell’impianto localizzato presso il casino Sarra. Il depuratore di località Lamione che riceve le fogne della enorme espansione di Agna, realizzato nel 1972 non è mai stato adeguato.

La qualità delle acque dei nostri torrenti, oltre ad essere legata alle rese di depurazione degli impianti, è aggravata da diverse condizioni che, purtroppo, rimarranno irrisolte anche dopo l’adeguamento dei tre principali impianti. Tra i tanti problemi non risolti segnaliamo: l’artificialità degli alvei, che non consente la continuità idrica con la zona iporreica; lo sversamento irregolare tipo acque di vegetazione dei frantoi oleari; la presenza, lungo i corsi dei torrenti, di aziende zootecniche/agricole che spesso sversano i liquami di produzione direttamente nei corsi d’acqua; e ,non ultimo, la mancata separazione delle acque bianche dalle nere lungo la rete urbana che crea non pochi problemi in merito alla gestione dei picchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *