Circolo di Matera

7 marzo 2025. Escursione a Cristo la Gravinella

Escursione a Cristo la Gravinellavenerdì 7 marzo 2025 ore 15:30 Anche quest’anno Legambiente organizza una passeggiata lungo un percorso che parte da piazza Firenze, nel cuore del quartiere Villa Longo, e giunge alla chiesa rupestre di Cristo la Gravinella. L’iniziativa si svolge in concomitanza con il primo venerdì di Quaresima, giorno in cui, per tradizione, …

7 marzo 2025. Escursione a Cristo la Gravinella Leggi altro »

Gli spazi pubblici e il nuovo regolamento sull’arredo urbano nel centro storico

di Michele Morelli  I Sassi e la città storica del piano propongono una condizione paesistica di estrema singolarità e di indiscussa compiutezza. “Il fattore paesaggistico diviene dunque determinante nel riconoscimento del luogo inteso come bene culturale. Amerigo Restucci (1) si esprimeva grosso modo così nel suo manuale del recupero dei Sassi pubblicato nel 1998 e adottato dall’amministrazione …

Gli spazi pubblici e il nuovo regolamento sull’arredo urbano nel centro storico Leggi altro »

 La qualità delle acque di depurazione a Matera

Grazie al Fondo per lo sviluppo e la coesione, Delibera CIPE n. 60/2012, nel 2012 sono stati stanziati circa 10 milioni di euro per il potenziamento di tre impianti di depurazione su 5 previsti: località Pantano, casino Sarra e località Lamione, mentre sono stati esclusi quelli di borgo Venusio e borgo La Martella. Questi tre …

 La qualità delle acque di depurazione a Matera Leggi altro »

Voler bene all’Italia 2023

Nel cuore delle dolomiti lucane, domenica 5 giugno 2023, il comune di Castelmezzano ospiterà la prima riunione per la costituzione della Comunità energetica e un evento dedicato alla pace, facendo sventolare una bandiera della pace lungo il filo del volo dell’angelo. Giunta alla sua ventesima edizione, la festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni, quest’anno sostenuta da …

Voler bene all’Italia 2023 Leggi altro »

Lunga vita al Parco, buon anniversario Cea

Sono passati trent’anni dall’inaugurazione del Centro visite di Masseria Radogna e venti dalla nascita del Cea. “Una sentinella nel cuore del parco delle Chiese Rupestri a garanzia che quanto si andrà a realizzare non si trasformi in un’area protetta solo sulla carta”. Con queste parole il 2 maggio 1992 Renata Ingrao, allora segretaria nazionale di …

Lunga vita al Parco, buon anniversario Cea Leggi altro »

Nota sullo Studio geologico tecnico e stato di conservazione dei Sassi di Matera di Vincenzo Cotecchia

di Michele Morelli. Cinquant’anni fa, in occasione del concorso internazionale, veniva pubblicato lo “Studio geologico tecnico e stato di conservazione dei Sassi di Matera” a cura del Prof. Vincenzo Cotecchia. Il Prof. Vincenzo Cotecchia è stato un ingegnere e geologo che ha applicato all’ingegneria metodi e conoscenze naturalistiche, geostrutturali, geomorfologiche, petrografiche e geomeccaniche sia cimentandosi …

Nota sullo Studio geologico tecnico e stato di conservazione dei Sassi di Matera di Vincenzo Cotecchia Leggi altro »

Ordine del giorno del Consiglio comunale emendato e condiviso da tutti i consiglieri il 18 febbraio 2022

OGGETTO: Presa d’atto dell’attività svolta dalla Commissione speciale denominata ”Lavori altopiano Murgia Timone”, ovvero opere realizzate nell’ambito del  progetto Parco della storia dell’uomo e conseguenti determinazioni del Consiglio Comunale.Premesso che:• il 13 maggio 2021, il Consiglio comunale ha approvata all’unanimità l’istituzione di una Commissione speciale chiamata a riunirsi per un esame de progetto denominato Parco …

Ordine del giorno del Consiglio comunale emendato e condiviso da tutti i consiglieri il 18 febbraio 2022 Leggi altro »